Maggio 2025
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo | Opzionale/ Obbligatorio | Modalità |
7 maggio | L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | UNIMORE/FRC | 40° | obbligatorio | presenza |
9 maggio | Building a learning community of researchers | Prof. Roberta Mineo | 40° | obbligatorio | presenza |
13 maggio | Discussione tesi | 40° | obbligatorio | presenza | |
14 maggio | Visita alla Collezione Maramotti | 40° | obbligatorio | presenza | |
14 maggio | L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | UNIMORE/FRC | 40° | obbligatorio | presenza |
21 maggio | L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | UNIMORE/FRC | 40° | obbligatorio | presenza |
22 maggio | Building a learning community of researchers | Prof. Roberta Mineo | 40° | obbligatorio | presenza |
Aprile 2025
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo | Opzionale/ Obbligatorio | Modalità |
2 aprile | L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | Prof. Carla Rinaldi | 40° | obbligatorio | presenza |
4 aprile | Building a learning community of researchers | Prof. Roberta Mineo | 40° | obbligatorio | presenza |
7 aprile | WORKSHOP: Morality & Public, Defeasible, or Stultifying Reasoning | Prof. Bagnoli | 40° | obbligatorio | presenza |
9 aprile | L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | Prof. Carla Rinaldi | 40° | obbligatorio | presenza |
17 aprile | Building a learning community of researchers | Prof. Roberta Mineo | 40° | obbligatorio | presenza |
23 aprile | Seminario: Religious Pluralism and Religious Authorities | Prof. Carla Bagnoli | 40° | obbligatorio | presenza |
29 aprile | Seminario | Prof. Maria Rosario Leal | 40° | obbligatorio | presenza |
Marzo 2025
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo | Opzionale/ Obbligatorio | Modalità |
5 marzo | L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | Prof. Carla Rinaldi | 40° | obbligatorio | presenza |
6 marzo | Building a learning community of researchers | Prof. Roberta Mineo | 40° | obbligatorio | presenza |
12 marzo | L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | Prof. Carla Rinaldi | 40° | obbligatorio | presenza |
19 marzo | L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | Prof. Carla Rinaldi | 40° | obbligatorio | presenza |
20 marzo | Building a learning community of researchers | Prof. Roberta Mineo | 40° | obbligatorio | presenza |
26 marzo | L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | Prof. Carla Rinaldi | 40° | obbligatorio | presenza |
Febbraio 2025
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo | Opzionale/ Obbligatorio | Modalità |
13 febbraio | Building a learning community of researchers | Prof. Roberta Mineo | 40° | obbligatorio | presenza |
26 febbraio | L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | Prof. Carla Rinaldi | 40° | obbligatorio | presenza |
27 febbraio | Building a learning community of researchers | Prof. Roberta Mineo | 40° | obbligatorio | presenza |
Gennaio 2025
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo | Opzionale/ Obbligatorio | Modalità |
29 gennaio | Metodologia | Prof. Liliana Silva | 40° | obbligatorio | presenza |
30 gennaio | Building a learning community of researchers | Prof. Roberta Mineo | 40° | obbligatorio | presenza |
Dicembre 2024
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo | Opzionale/ Obbligatorio | Modalità |
2 dicembre | Conferenza intermedia SIFA Serie di seminari Orientamento e disorientamento: Temi kantiani nella filosofia analitica | 38°, 39°, 40° | opzionale | presenza | |
3 dicembre | Conferenza intermedia SIFA Serie di seminari Orientamento e disorientamento: Temi kantiani nella filosofia analitica | 38°, 39°, 40° | opzionale | presenza | |
4 dicembre | Quantitative research methods in education and language acquisition | Prof. Anna Siyanova | 38°, 39° | obbligatorio | presenza |
4 dicembre | Presentazione Officina Educativa | 40° | obbligatorio | presenza | |
5 dicembre | Visita ai Musei Civici di Reggio Emilia | 40° | obbligatorio | presenza | |
6 dicembre | Visita guidata della città di Reggio Emilia | 40° | obbligatorio | presenza | |
6 dicembre | Visita al Teatro Valli | 40° | obbligatorio | presenza | |
10 dicembre | Academic English | Annalisa Sezzi | 39°, 40° | obbligatorio | presenza |
11 dicembre | Presentazione Istoreco | 40° | obbligatorio | presenza | |
12 dicembre | Academic English | Annalisa Sezzi | 39°, 40° | obbligatorio | presenza |
16 dicembre | Academic English | Annalisa Sezzi | 39°, 40° | obbligatorio | presenza |
17 dicembre | Presentazione Eduiren | 40° | obbligatorio | presenza | |
18 dicembre | Academic English | Annalisa Sezzi | 39°, 40° | obbligatorio | presenza |
19 dicembre | Presentazione Mondinsieme | 40° | obbligatorio | presenza |
Novembre 2024
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo | Opzionale/ Obbligatorio | Modalità |
6 novembre | Quantitative research methods in education and language acquisition | Prof. Anna Siyanova | 38°, 39° | obbligatorio | presenza |
11 novembre | Kick Off nuovo anno accademico | Lectio Magistralis Prof. Edward Harcourt | All | opzionale | presenza |
12 novembre | Education in Conversation with the Environmental Humanities | Prof. Veronica Pacini | 39°, 40° | obbligatorio | presenza e online |
13 novembre | Presentazione Fondazione Reggio Children | 40° | obbligatorio | presenza e online | |
14 novembre | Education in Conversation with the Environmental Humanities | Prof. Veronica Pacini | 39°, 40° | obbligatorio | presenza e online |
19 novembre | Education in Conversation with the Environmental Humanities | Prof. Veronica Pacini | 39°, 40° | obbligatorio | presenza e online |
20 novembre | Quantitative research methods in education and language acquisition | Prof. Anna Siyanova | 38°, 39° | obbligatorio | presenza |
21 novembre | Education in Conversation with the Environmental Humanities | Prof. Veronica Pacini | 39°, 40° | obbligatorio | presenza e online |
22 novembre | Education in Conversation with the Environmental Humanities | Prof. Veronica Pacini | 39°, 40° | obbligatorio | presenza e online |
26 novembre | Presentazione “Pause Atelier dei Sapori” | 40° | obbligatorio | presenza | |
27 novembre | Quantitative research methods in education and language acquisition | Prof. Anna Siyanova | 38°, 39° | obbligatorio | presenza |
28 novembre | Presentazione “Fondazione Palazzo Magnani” | 40° | obbligatorio | presenza | |
29 novembre | Presentazione “Istituzione Nidi e Scuole dell’Infanzia” | 40° | obbligatorio | presenza |
Settembre 2024
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
10 settembre | International research on the role of women’s movements in the development of the REA | Prof. Sabine Lingenauber, Fulda University | 39° ciclo |
11 settembre | International research on the role of women’s movements in the development of the REA | Prof. Sabine Lingenauber, Fulda University | 39° ciclo |
12 settembre | International research on the role of women’s movements in the development of the REA | Prof. Sabine Lingenauber, Fulda University | 39° ciclo |
17 settembre | In dialogo con il Dott. Harold Valdemar Göthson | 38° e 39° ciclo | |
19 settembre | In dialogo con il Prof. Peter Moss e la Prof.ssa Gunilla Dahlberg Presentazioni progetti dottorali: “Promuovere consapevolezza etica: una teoria grounded sul curricolo di educazione etico-sociale alla scuola dell’infanzia” – Marco Iori | 37°, 38° e 39° ciclo | |
24 settembre | Visita alla Collezione Maramotti | 37°, 38° e 39° ciclo |
Giugno 2024
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Giovedì 6 giugno | Maria Montessori | Fulvio De Giorgi Università di Modena e Reggio Emilia | 38°, 39° ciclo |
Giovedì 13 giugno | Philosophical explanations and practical reasoning | Carla Bagnoli Università di Modena e Reggio Emilia | 37°, 38°, 39° ciclo |
Giovedì 20 giugno | In dialogue with literature in the Reggio Emilia Approach | Prof. Roberta Mineo Università di Modena e Reggio Emilia | 39° ciclo |
Venerdì 21 giugno | Le radici storiche del Reggio Emilia Approach | Federico Ruozzi Università di Modena e Reggio Emilia | 39° ciclo |
Martedì 25 giugno | Education is always the answer | Ger Graus | 37°, 38°, 39° ciclo |
Maggio 2024
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Giovedì 2 maggio | Oltre la soglia. Prospettive filosofiche sul sublime e sul suo ruolo nell’educazione. | 38°, 39° ciclo | |
Venerdì 3 maggio | Oltre la soglia. Prospettive filosofiche sul sublime e sul suo ruolo nell’educazione. | 38°, 39° ciclo | |
Lunedì 6 maggio | Key and transversal competences in education | Prof. Ian Wilkinson Ohio State University Prof. Chiara Bertolini Università di Modena e Reggio Emilia | 38°, 39° ciclo |
Martedì 7 maggio | Philosophical discussion practices and critical thinking | Prof. Hannes Kerber Università di Modena e Reggio Emilia | 38°, 39° ciclo |
Mercoledì 8 maggio | L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | Carla Rinaldi Presidente di Fondazione Reggio Children | 39° ciclo |
Martedì 14 maggio | Visita alla Collezione Maramotti | 38°, 39° ciclo | |
Mercoledì 15 maggio | Metodologia L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | Prof. Liliana Silva Università di Modena e Reggio Emilia Carla Rinaldi Presidente di Fondazione Reggio Children | 38°, 39° ciclo 39° ciclo |
Venerdì 17 maggio | In dialogue with literature in the Reggio Emilia Approach | Prof. Roberta Mineo Università di Modena e Reggio Emilia | 39° ciclo |
Martedì 21 maggio | Maker pedagogies and maker literacies Workshop | Prof. Vanessa Langley, University of Sheffield Prof. Louise J Kay University of Sheffield Elèna Sofia Paoli Fondazione Reggio Children | 38°, 39° ciclo |
Mercoledì 22 maggio | L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | Carla Rinaldi Presidente di Fondazione Reggio Children | 39° ciclo |
Venerdì 24 maggio | A ludic century: games as tools to reducing Illiteracies FAR-CREA Seminar | Eric Zimmerman NYU Game center Professor Anil Gomez University of Oxford | 38°, 39° ciclo 37°, 38°, 39° ciclo |
Mercoledì 29 maggio | Publish or Perish Manuale di sopravvivenza L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | Carla Rinaldi Presidente di Fondazione Reggio Children | 38°, 39° ciclo 39° ciclo |
Giovedì 30 maggio | Publish or Perish Manuale di sopravvivenza | 38°, 39° ciclo |
Aprile 2024
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Giovedì 4 aprile | In dialogue with literature in the Reggio Emilia Approach | Prof. Roberta Mineo Università di Modena e Reggio Emilia | 39° ciclo |
Giovedì 11 aprile | L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia Key and transversal competences in education | Carla Rinaldi Presidente di Fondazione Reggio Children Prof. Ian Wilkinson Ohio State University Prof. Chiara Bertolini Università di Modena e Reggio Emilia | 39° ciclo 38°, 39° ciclo |
Lunedì 15 aprile | Entering the Field of Qualitative Research: Becoming a qualitative interviewer. Training workshop. | Prof. Laura Sigad Oranim College of Education | 38°, 39° ciclo |
Martedì 16 aprile | Entering the Field of Qualitative Research: Becoming a qualitative interviewer. Training workshop. | Prof. Laura Sigad Oranim College of Education | 38°, 39° ciclo |
Mercoledì 17 aprile | Helping the helpers L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | Prof. Laura Sigad Oranim College of Education Carla Rinaldi Presidente di Fondazione Reggio Children | 38°, 39° ciclo 39° ciclo |
Lunedì 22 aprile | In dialogue with literature in the Reggio Emilia Approach Presentazione libro: “Intelligenza artificiale. Quali regole?” | Prof. Roberta Mineo Università di Modena e Reggio Emilia Giusella Finocchiaro | 39° ciclo 38°, 39° ciclo |
Martedì 23 aprile | Philosophical discussion practices and critical thinking | Prof. Hannes Kerber Università di Modena e Reggio Emilia | 38°, 39° ciclo |
Mercoledì 24 aprile | L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | Carla Rinaldi Presidente di Fondazione Reggio Children | 39° ciclo |
Lunedì 29 aprile | Interateneo Philosophy Day: “Tribunali della fede e giustizia politica” “Per sempre giovane. La laicità nel dibattito culturale francese: scrittori e politica ecclesiastica da Victor Hugo a Annie Ernaux.” “Pulsione del sacro e facoltà del linguaggio” | Prof. Pier Paolo Portinaro University of Torino Prof. Vincenzo Pacillo Università di Modena e Reggio Emilia Prof. Felice Cimatti University of Calabria | 37°, 38°, 39° ciclo |
Martedì 30 aprile | Philosophical discussion practices and critical thinking | Prof. Hannes Kerber Università di Modena e Reggio Emilia | 37°, 38°, 39° ciclo |
Marzo 2024
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Venerdì 1 marzo | Giornata di studi: Teatro, spazio, gioco, vita | 37°, 38°, 39° ciclo | |
Lunedì 4 marzo | Key and transversal competences in education | Prof. Ian Wilkinson Ohio State University Prof. Chiara Bertolini Università di Modena e Reggio Emilia | 38°, 39° ciclo |
Mercoledì 6 marzo | L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | Carla Rinaldi Presidente di Fondazione Reggio Children | 39° ciclo |
Venerdì 8 marzo | In dialogue with literature in the Reggio Emilia Approach | Prof. Roberta Mineo Università di Modena e Reggio Emilia | 39° ciclo |
Lunedì 11 marzo | Key and transversal competences in education | Prof. Ian Wilkinson Ohio State University Prof. Chiara Bertolini Università di Modena e Reggio Emilia | 38°, 39° ciclo |
Mercoledì 13 marzo | L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | 39° ciclo | |
Giovedì 14 marzo | Key and transversal competences in education | Prof. Ian Wilkinson Ohio State University Prof. Chiara Bertolini Università di Modena e Reggio Emilia | 38°, 39° ciclo |
Lunedì 18 marzo | Seminar: Key and transversal competences in education | Prof. Ian Wilkinson Ohio State University Prof. Chiara Bertolini Università di Modena e Reggio Emilia | 38°, 39° ciclo |
Martedì 19 marzo | Philosophical discussion practices and critical thinking | Prof. Hannes Kerber Ludwig- Maximilians-Universität München Prof. Carlo Altini Università di Modena e Reggio Emilia | 38°, 39° ciclo |
Mercoledì 20 marzo | L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | 39° ciclo | |
Giovedì 21 marzo | Key and transversal competences in education | Prof. Ian Wilkinson Ohio State University Prof. Chiara Bertolini Università di Modena e Reggio Emilia | 38°, 39° ciclo |
Venerdì 22 marzo | Come un sasso gettato in uno stagno…i cinquant’anni di cammino de La Grammatica della fantasia In dialogue with literature in the Reggio Emilia Approach | Prof. Roberta Mineo Università di Modena e Reggio Emilia | 39° ciclo |
Sabato 23 marzo | Presentazione del “Caffarri” | 37°, 38°, 39° ciclo | |
Lunedì 25 marzo | Key and transversal competences in education | Prof. Ian Wilkinson Ohio State University Prof. Chiara Bertolini Università di Modena e Reggio Emilia | 38°, 39° ciclo |
Martedì 26 marzo | Philosophical discussion practices and critical thinking | Prof. Hannes Kerber Ludwig- Maximilians-Universität München Prof. Carlo Altini Università di Modena e Reggio Emilia | 38°, 39° ciclo |
Mercoledì 27 marzo | L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | 39° ciclo |
Febbraio 2024
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Mercoledì 7 febbraio | In dialogue with literature in the Reggio Emilia Approach | Prof. Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 39° ciclo |
Mercoledì 14 febbraio | Construct definition and operationalization | Prof. Gabriele Pallotti, Università di Modena e Reggio Emilia | 39° ciclo |
Giovedì 15 febbraio | An introduction to statistics for the humanities | Prof. Gabriele Pallotti, Università di Modena e Reggio Emilia | 39° ciclo |
Venerdì 16 febbraio | Il sistema educativo 0-12 in Brasile | Prof. Aline Sommerhalder Prof. Fernando Alves | 37°, 38°, 39° ciclo |
Martedì 20 febbraio | Il sistema educativo 0-12 in Brasile | Prof. Aline Sommerhalder Prof. Fernando Alves | 37°, 38°, 39° ciclo |
Mercoledì 28 febbraio | Pause atelier dei sapori | Paola Cavazzoni | 39° ciclo |
Gennaio 2024
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Venerdì 12 gennaio | In dialogue with literature in the Reggio Emilia Approach | Prof. Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 39° ciclo |
Lunedì 15 gennaio | Education policies in the EU | Prof. Eleni Prokou Panteion University | 37°, 38°, 39° ciclo |
Martedì 23 gennaio | Presentation PER project | Dott.ssa Barbara Donnici Fondazione Reggio Children | 37°, 38°, 39° ciclo |
Venerdì 26 gennaio | In dialogue with literature in the Reggio Emilia Approach | Prof. Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 39° ciclo |
Dicembre 2023
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Venerdì 1 dicembre | In dialogue with literature in the Reggio Emilia Approach | Prof. Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 39° ciclo |
Lunedì 4 dicembre | Kick Off CREA | Prof. Carla Bagnoli, Università di Modena e Reggio Emilia Prof. Vincenzo Pacillo, Università di Modena e Reggio Emilia Prof. Annalisa Coliva, Università di Modena e Reggio Emilia Prof. Massimo Neri, Università di Modena e Reggio Emilia | 37°, 38°, 39° ciclo |
Lunedì 4 dicembre | Presentazione Mondinsieme Presentazione Teatro Valli | 39° ciclo | |
Martedì 5 dicembre | Presentazione Musei Civici | 39° ciclo | |
Martedì 12 dicembre | Presentazione Istoreco | 39° ciclo | |
Martedì 12 dicembre | Opportunità di finanziamento della ricerca Struttura del progetto, attori, metodi e tecniche di project management | Dott.ssa Alessandra Minetti, Ufficio Ricerca internazionale – DRTTT Dott. Ferdinando Di Maggio, Ufficio Ricerca internazionale – DRTTT | 38°, 39° ciclo |
Mercoledì 13 dicembre | Terza Missione e Public Engagement Trasferimento tecnologico | Dott.ssa Valentina Lomi, Ufficio Terza missione – DRTTT Dott.ssa Giulia Catellani Dott.ssa Valeria Bergonzini Dott. Filippo Zagni, Ufficio ILO e Terza Missione | 38°, 39° ciclo |
Giovedì 14 dicembre | Communicating research Project work – redazione proposta progettuale | Dott.ssa Federica Manzoli, Dipartimento studi linguistici e culturali Irene Chini, Ufficio Ricerca internazionale | 38°, 39° ciclo |
Venerdì 15 dicembre | Publish or Perish? Manuale di sopravvivenza | Dott. Nicola De Bellis Dott. Simone Cocchi, SBA Dott. Andrea Solieri Dott.ssa Valentina Davighi | 38°, 39° ciclo |
Venerdì 15 dicembre | Presentazione del libro “Narrare le scienze” di Federico Corni, Alessandra Landini | 37°, 38°, 39° ciclo | |
Lunedì 18 dicembre | In dialogue with literature in the Reggio Emilia Approach | Prof. Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 39° ciclo |
Martedì 19 dicembre | Presentazione Eduiren | 39° ciclo |
Novembre 2023
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Martedì 7 novembre | Education in Vietnam Today: teacher training, education, and assessment reform | Prof. Thuy Nga Nguyen, National University of Hanoi | 37°, 38° ciclo |
Venerdì 10 novembre | Kick Off e celebrazione Dottori di ricerca | 37°, 38°, 39° ciclo | |
Giovedì 16 novembre | Evento di lancio Progetto P.E.R | 37°, 38°, 39° ciclo | |
Venerdì 17 novembre | Presentazione dell’applicazione “OctoStudio” e workshop | Mitchel Resnick | 37°, 38°, 39° ciclo |
Mercoledì 22 novembre | Presentazione di Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia | Nando Rinaldi | 39° ciclo |
Giovedì 23 novembre | Presentazione di Remida, il Centro di Riciclaggio Creativo | 39° ciclo | |
Lunedì 27 novembre | Presentazione del Centro Internazionale Loris Malaguzzi Presentazione di Pause Atelier dei Sapori | 39° ciclo | |
Martedì 28 novembre | Visita al centro storico di Reggio Emilia | 39° ciclo | |
Mercoledì 29 novembre | Visita a Palazzo Magnani | 39° ciclo | |
Giovedì 30 novembre | Presentazione di Officina Educativa | 39° ciclo |
Ottobre 2023
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Martedì 10 ottobre | Comparing Education systems in Low- and Middle-Income countries: the Pisa for Development ProjectC | Prof. Paul Morris, University College London | 37° e 38° ciclo |
Venerdì 13 ottobre | Meeting with Professor Vandenbroeck, Dr Devlieghere, Dr De Nil | Prof. Michel Vandenbroeck, Ghent University Doc. Jochen Devlieghere, Ghent University Doc. Goedele De Nil, VBJK Ghent | 37° e 38° ciclo |
Giovedì 26 ottobre | Publishing an Article on an International Journal | Prof. Paul Morris, University College London | 37° e 38° ciclo |
Settembre 2023
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Martedì 5 settembre | International research on the role of women’s movements in the development of the REA | Prof. Sabine Lingenauber, Fulda University | 38° ciclo |
Mercoledì 6 settembre | International research on the role of women’s movements in the development of the REA | Prof. Sabine Lingenauber, Fulda University | 38° ciclo |
Giovedì 7 settembre | International research on the role of women’s movements in the development of the REA | Prof. Sabine Lingenauber, Fulda University | 38° ciclo |
Mercoledì 27 settembre | Meeting with LEGO Foundation | Doc. Yosha Gargeya, LEGO Foundation Doc. Patricia Castanheira, LEGO Foundation | 36°, 37° e 38° ciclo |
Calendario delle attività 2022-2023
Maggio 2023
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Martedì 2 maggio | L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children | 38° ciclo |
Giovedì 4 maggio | Workshop Social Emotions | Laurent Jaffro, University of Paris 1 Panthéon-Sorbonne Roth Abraham, Ohio State University Fabrice Teroni, University of Geneva Laura Candiotto, University of Pardubice Segr. organizzativa: L. Manera e C. Cadice | 36°, 37° e 38° ciclo |
Martedì 9 maggio | Child-centered education in the global south: understanding the spread of Montessori education in Nepal | Stephen Carney, Roskilde University | 37° e 38° ciclo |
Martedì 9 maggio | L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children | 38° ciclo |
Lunedì 15 maggio | Translating elements of Reggio Emilia Approach in different contexts Presentation of the research project “FACE” | Laura Landi, Post-doc Unimore | 38° ciclo |
Martedì 16 maggio | Presentazione Spazio Fondazione Reggio Children | 36°, 37° e 38° ciclo | |
Martedì 16 maggio | L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children | 38° ciclo |
Martedì 23 maggio | L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children | 38° ciclo |
Martedì 30 maggio | Global Migrations, Immigrant Children & The Quest for Equity in Educational Settings | Marcelo Orozco, University of Massachusetts Boston Carola Orozco, Harvard University Segr. organizzativa: L. Manera e C. Cadice | 36°, 37° e 38° ciclo |
Aprile 2023
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Martedì 4 aprile | Filosofia Teoretica e Teoria dell’azione | Carla Bagnoli, Università di Modena e Reggio Emilia | 37° e 38° ciclo |
Martedì 4 aprile | L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children | 38° ciclo |
Mercoledì 5 aprile | Filosofia Teoretica e Teoria dell’azione | Carla Bagnoli, Università di Modena e Reggio Emilia | 37° e 38° ciclo |
Giovedì 20 aprile | L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children | 38° ciclo |
Mercoledì 26 aprile | I primi mille giorni di vita delle bambine e dei bambini. Il ruolo dell’educatore nei nidi d’infanzia | Annalisa Rabotti, Istituzione scuole e nidi d’infanzia | 38° ciclo |
Giovedì 27 aprile | Navigating the web thinking | Ali Al – Jafar, Kuwait University | 37° e 38° ciclo |
Marzo 2023
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Venerdì 3 marzo | In dialogue with literature in the Reggio Emilia Approach | Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 38° ciclo |
Venerdì 10 marzo | Convegno “Diritto alla bellezza” | 38° ciclo | |
Venerdì 10 marzo | In dialogue with literature in the Reggio Emilia Approach | Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 38° ciclo |
Sabato 11 marzo | Convegno “Diritto alla bellezza” | 38° ciclo | |
Giovedì 16 marzo | Education, aesthetics and sustainability | Veronica Pacini-Ketchabaw, Western University Ontario Segr. organizzativa: L. Manera e C. Cadice | 38° ciclo |
Venerdì 17 marzo | In dialogue with literature in the Reggio Emilia Approach | Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 38° ciclo |
Martedì 21 marzo | Presentazione Progetto di Eccellenza – Dipartimento di Educazione e Scienze Umane | 37° e 38° ciclo | |
Martedì 21 marzo | L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children | 38° ciclo |
Mercoledì 22 marzo | Filosofia Teoretica e Teoria dell’azione | Carla Bagnoli, Università di Modena e Reggio Emilia | 37° e 38° ciclo |
Mercoledì 22 marzo | Rigenerazioni | 37° e 38° ciclo | |
Giovedì 23 marzo | Rigenerazioni | 37° e 38° ciclo | |
Venerdì 24 marzo | L’impegno della formazione nella lotta alle mafie: l’importanza della scuola e dell’Università | 37° e 38° ciclo | |
Venerdì 24 marzo | In dialogue with literature in the Reggio Emilia Approach | Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 38° ciclo |
Venerdì 24 marzo | Rigenerazioni | 37° ciclo | |
Venerdì 24 marzo | L’Elefante invisibile: comprendere ed educare alla “lotta di popolo” alle mafie | 36° e 38° ciclo | |
Domenica 26 marzo | Rigenerazioni Evento Finale | 37° e 38° ciclo | |
Martedì 28 marzo | Filosofia Teoretica e Teoria dell’azione | Carla Bagnoli, Università di Modena e Reggio Emilia | 37° e 38° ciclo |
Martedì 28 marzo | L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children | 38° ciclo |
Mercoledì 29 marzo | Filosofia Teoretica e Teoria dell’azione | Carla Bagnoli, Università di Modena e Reggio Emilia | 37° e 38° ciclo |
Venerdì 31 marzo | L’approccio delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia | Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children | 38° ciclo |
Venerdì 31 marzo | In dialogue with literature in the Reggio Emilia Approach | Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 38° ciclo |
Febbraio 2023
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Lunedì 6 febbraio | Definizione dei costrutti e generalizzazione | Gabriele Pallotti, Università di Modena e Reggio Emilia | 38° ciclo |
Martedì 7 febbraio | Interazione, contesto, pragmatica | Emilia Maria Calaresu, Università di Modena e Reggio Emilia | 38° ciclo |
Mercoledì 8 febbraio | Introduzione alla statistica per le discipline umanistiche | Gabriele Pallotti, Università di Modena e Reggio Emilia | 38° ciclo |
Giovedì 9 febbraio | Raccogliere dati naturali da interazioni parlate e scritte | Emilia Maria Calaresu, Università di Modena e Reggio Emilia | 38° ciclo |
Lunedì 13 febbraio | Introduzione alla statistica per le discipline umanistiche | Gabriele Pallotti, Università di Modena e Reggio Emilia | 38° ciclo |
Martedì 14 febbraio | Raccogliere dati naturali da interazioni parlate e scritte | Emilia Maria Calaresu, Università di Modena e Reggio Emilia | 38° ciclo |
Gennaio 2023
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Mercoledì 11 gennaio | Eduiren | 36°, 37° e 38° ciclo | |
Mercoledì 25 gennaio | Interazione, contesto, pragmatica | Emilia Maria Calaresu, Università di Modena e Reggio Emilia | 38° ciclo |
Giovedì 26 gennaio | Interazione, contesto, pragmatica | Emilia Maria Calaresu, Università di Modena e Reggio Emilia | 38° ciclo |
Lunedì 30 gennaio | Don Milani | Federico Ruozzi, Università di Modena e Reggio Emilia | 38° ciclo |
Dicembre 2022
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Giovedì 1 dicembre | The theory of metaphor between philosophy and education | Alice Giuliani, Università di Modena e Reggio Emilia | 38° ciclo |
Lunedì 5 dicembre | The theory of metaphor between philosophy and education Visita del Centro Internazionale Loris Malaguzzi | Alice Giuliani, Università di Modena e Reggio Emilia | 38° ciclo 38° ciclo |
Lunedì 12 dicembre | Evento finale “Pace fra le culture” | 36°, 37° e 38° ciclo | |
Martedì 13 dicembre | Academic English The theory of metaphor between philosophy and education | Annalisa Sezzi, Università di Modena e Reggio Emilia Alice Giuliani, Università di Modena e Reggio Emilia | 36°, 37° e 38° ciclo 38° ciclo |
Giovedì 15 dicembre | Presentazione campi di ricerca Exciite Multiplier Event | 36°, 37° e 38° ciclo 36°, 37° e 38° ciclo | |
Venerdì 16 dicembre | Exciite Multiplier Event | 36°, 37° e 38° ciclo | |
Martedì 20 dicembre | Le radici storiche di Loris Malaguzzi | Andrea Rapini, Università di Modena e Reggio Emilia | 38° ciclo |
Novembre 2022
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Giovedì 3 novembre | Kick off meeting | 36°, 37° e 38° ciclo | |
Lunedì 7 novembre | Lancio della Carta di Fondazione Reggio Children | 36°, 37° e 38° ciclo | |
Martedì 8 novembre | L‘Estetica nelle Northern Pedagogies | Elisabet Jagellb, Uppsala University Segr. organizzativa: L. Manera e C. Cadice | 36°, 37° e 38° ciclo |
Giovedì 10 novembre | Academic English The Future is Computational | Annalisa Sezzi, Università di Modena e Reggio Emilia Gary Stager, University of Melbourne | 36°, 37° e 38° ciclo |
Giovedì 17 novembre | Academic English | Annalisa Sezzi, Università di Modena e Reggio Emilia | 36°, 37° e 38° ciclo |
Lunedì 21 novembre | Presentazione del documentario “I nove mesi dopo” | Mariagrazia Contini, Università di Bologna– Alma Mater Studiorum | 38° ciclo |
Mercoledì 23 novembre | Academic English | Annalisa Sezzi, Università di Modena e Reggio Emilia | 36°, 37° e 38° ciclo |
Ottobre 2022
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Giovedì 6 ottobre | Book presentation: “Un pensiero in festa. Le metafore visive nei processi di apprendimento dei bambini” | Marianna Bolognesi, Università di Bologna– Alma Mater Studiorum | 36° e 37° ciclo |
Martedì 11 ottobre | Meeting with Istituzione Nidi e Scuole dell’Infanzia di Reggio Emilia | Daniela Lanzi, Istituzione scuole e nidi d’infanzia Maddalenza Tedeschi, Istituzione scuole e nidi d’infanzia | 37° ciclo |
Giovedì 13 ottobre | Book presentation: “La buona scuola” | Nando Rinaldi, Presidente di Istituzione scuole e nidi d’infanzia Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children Rachele Furfaro, Autrice ed esperta di pedagogia dell’apprendimento cooperativo e di politiche culturali | 36° e 37° ciclo |
Lunedì 24 ottobre | Il sistema educativo brasiliano: attualità e sfide | Aline Sommerhalder, Federal University of São Carlos Raiza Fernandes B. Oliveira, São Paulo State University Segr. organizzativa: L. Manera e C. Cadice | 36° e 37° ciclo |
Settembre 2022
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Lunedì 5 settembre | Incontro di benvenuto con Carla Rinaldi | Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children | 37° ciclo |
Mercoledì 7 settembre | International research on the role of women’s movements in the development of the REA | Sabine Lingenauber, Fulda University | 37° ciclo |
Giovedì 8 settembre | International research on the role of women’s movements in the development of the REA | Sabine Lingenauber, Fulda University | 37° ciclo |
Giovedì 22 settembre | Potential Applications of Artificial Intelligence in Education | Silvia Cascianelli, Università di Modena e Reggio Emilia | 36° e 37° ciclo |
Venerdì 23 settembre | Potential Applications of Artificial Intelligence in Education | Silvia Cascianelli, Università di Modena e Reggio Emilia | 36° e 37° ciclo |
Martedì 27 settembre | Potential Applications of Artificial Intelligence in Education | Silvia Cascianelli, Università di Modena e Reggio Emilia | 36° e 37° ciclo |
Mercoledì 28 settembre | Potential Applications of Artificial Intelligence in Education | Silvia Cascianelli, Università di Modena e Reggio Emilia | 36° e 37° ciclo |
Calendario delle attività 2021-2022
Giugno 2022
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Mercoledì 22 giugno | Architecture and Pedagogy | Giulio Ceppi, Politecnico di Milano | 36° e 37° ciclo |
Martedì 28 giugno | Culturally Responsive Pedagogies: Supporting Teachers to teach superdiverse learners | Lester-Irabinna Rigney, University of South Australia Segr. organizzativa: L. Manera e C. Cadice | 36° e 37° ciclo |
Mercoledì 29 giugno | Education and sustainability (out.edu) | Veronica Pacini, Western University | 36° e 37° ciclo |
Maggio 2022
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Mercoledì 4 maggio | Laboratori di ricerca metodologica | Dottorandi del 36° ciclo, PhD in Reggio Childhood Studies | 37° ciclo |
Venerdì 6 maggio | Seminario sulla documentazione | James Bradburne, Direttore della Pinacoteca di Brera, membro del Collegio Docenti del Corso di dottorato | 36° e 37° ciclo |
Mercoledì11 maggio | Laboratori di ricerca metodologica | Dottorandi del 36° ciclo, PhD in Reggio Childhood Studies | 37° ciclo |
Mercoledì 11 maggio | Laboratori di ricerca metodologica | Dottorandi del 36° ciclo, PhD in Reggio Childhood Studies | 37° ciclo |
Giovedì 19 maggio | Presentazione progetti FRC: Pace tra le culture | Elisa Ferrari, Fondazione Reggio Children Anna Bellegati, atelierista, Fondazione Reggio Children Mara Davoli, atelierista, Fondazione Reggio Children Silvia Cristofori, Panta Rei | 37° ciclo |
Lunedì 23 maggio | Multimodality and the ‘Hundred Languages of Children’: Exploring Perspectives on Documentation | Prof.ssa Kate Cowan, University College London Segr. organizzativa: L. Manera e G. Fiorini | 37° ciclo |
Aprile 2022
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Lunedì 4 aprile | La cultura dell’atelier | Mara Davoli, atelierista, Fondazione Reggio Children | 37° ciclo |
Mercoledì 6 aprile | Urban Childhoods. Urban family life and changing childhood | Prof.ssa Lia Karsten, University of Amsterdam | 36° e 37° ciclo |
Giovedì 7 aprile | Letture individuali e discussione di gruppo | Prof.ssa Roberta Mineo, Università degli Studi di Modena e Reggio | 37° ciclo |
Mercoledì 13 aprile | Urban Childhoods. Education, school choice and social segregation | Prof.ssa Lia Karsten, University of Amsterdam | 36° e 37° ciclo |
Mercoledì 20 aprile | Urban Childhoods. After school (in) formal learning | Prof.ssa Lia Karsten, University of Amsterdam | 36° e 37° ciclo |
Venerdì 22 aprile | Reciprocal Learning in Digital Worlds: Micro and Macro Connections | Prof.ssa Lori Ryan, University of Colorado Denver Dott.ssa Jen Selbitschka, Boulder Journey School Segr. organizzativa: L. Manera e G. Fiorini | 36° e 37° ciclo |
Martedì 26 aprile | Documentazione e quotidianità | Maddalena Tedeschi, Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio | 37° ciclo |
Martedì 26 aprile | Il coraggio dell’immaginazione: idee e azioni partecipate | Daniela Lanzi, Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio | 37° ciclo |
Mercoledì 27 aprile | Urban Childhoods. Discussions and reflections related to thesis work | Prof.ssa Lia Karsten, University of Amsterdam | 36° e 37° ciclo |
Mercoledì 27 aprile | An uneasy guest in the schoolhouse | Prof.ssa Ellen Winner, Boston College, in dialogue with Carla Rinaldi and Lorenzo Manera | 35°, 36° e 37° ciclo |
Giovedì 28 aprile | Letture individuali e discussione di gruppo | Prof.ssa Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 37° ciclo |
Marzo 2022
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Martedì 1 marzo | Letture individuali e discussione di gruppo | Prof.ssa Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 37° ciclo |
Venerdì 11 marzo | A synthesizing mind | Prof. Howard Gardner, Membro del Comitato Scientifico di Fondazione Reggio Children, in dialogue with Carla Rinaldi and Lorenzo Manera | 35°, 36° e 37° ciclo |
Lunedì 14 marzo | Language and cognition in bi/multilinguals | Prof.ssa Benedetta Bassetti, University of Birmingham | 36° e 37° ciclo |
Giovedì 17 marzo | Letture individuali e discussione di gruppo | Prof.ssa Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 37° ciclo |
Venerdì 25 marzo | Learning and using a sacred language | Prof.ssa Benedetta Bassetti, University of Birmingham | 36° e 37° ciclo |
Giovedì 31 marzo | Letture individuali e discussione di gruppo | Prof.ssa Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 37° ciclo |
Febbraio 2022
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Martedì 8 febbraio | Preparazione agli scambi Juniors & Seniors | Prof.ssa Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 36° ciclo |
Lunedì 14 febbraio | Costrutti e definizioni | Prof. Gabriele Pallotti, Università di Modena e Reggio Emilia | 37° ciclo |
Martedì 15 febbraio | Letture individuali e discussione di gruppo | Prof.ssa Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 37° ciclo |
Mercoledì 16 febbraio | Scientific and policy implications of neuroscientific evidence of studies on poverty | Prof. Sebastián Lipina, Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas – CONICET | 35°, 36° e 37° ciclo |
Venerdì 18 febbraio | Statistica 1 | Prof. Gabriele Pallotti, Università di Modena e Reggio Emilia | 37° ciclo |
Lunedì 21 febbraio | Statistica 2 | Prof. Gabriele Pallotti, Università di Modena e Reggio Emilia | 37° ciclo |
Martedì 22 febbraio | Preparazione agli scambi Juniors & Seniors | Prof. Gabriele Pallotti, Università di Modena e Reggio Emilia | 36° ciclo |
Gennaio 2022
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Venerdì 7 gennaio | Come sviluppare un progetto di ricerca | Prof. Alberto Melloni, Coordinatore del Corso di Dottorato, Unimore | 37° ciclo |
Lunedì 10 gennaio | La ricerca come cambiamento | Prof. Graziano Delrio, membro del Comitato Scientifico di Fondazione Reggio Children | 35°. 36° e 37° ciclo |
Giovedì 20 gennaio | Letture individuali e discussione di gruppo | Prof.ssa Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 37° ciclo |
Giovedì 20 gennaio | Preparazione agli scambi Juniors & Seniors | Prof.ssa Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 36° ciclo |
Venerdì 21 gennaio | Approcci di metodologia educativa per l’innovazione | Prof.ssa Chiara Panciroli, Università degli Studi di Bologna – Alma Mater Studiorum | 37° ciclo |
Lunedì 24 gennaio | Le radici dell’esperienza educativa di Reggio Emilia. Aspetti storici ed estetici | Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children Dott. Lorenzo Manera, Università degli Studi di Modena e Reggio, Fondazione Reggio Children | 37° ciclo |
Martedì 25 gennaio | Maria Montessori. Aspetti storici di una figura complessa | Prof. Fulvio De Giorgi, Università di Modena e Reggio Emilia | 37° ciclo |
Mercoledì 26 gennaio | Loris Malaguzzi: un’introduzione storica | Prof. Andrea Rapini, Università di Modena e Reggio Emilia | 37° ciclo |
Giovedì 27 gennaio | La (S)crittura in don Lorenzo Milani tra Vangelo e Costituzione. Storia e analisi del corpus testuale del prete fiorentino | Dott. Federico Ruozzi, Università di Modena e Reggio Emilia | 37° ciclo |
Giovedì 27 gennaio | Preparazione agli scambi Juniors & Seniors | Prof.ssa Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 36° ciclo |
Venerdì 28 gennaio | Divulgazione Scientifica | Prof.ssa Paola Govoni, Università degli Studi di Bologna – Alma Mater Studiorum | 35°. 36° e 37° ciclo |
Lunedì 31 gennaio | Letture individuali e discussione di gruppo | Prof.ssa Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 37° ciclo |
Dicembre 2021
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Giovedì 2 dicembre | Children and Technologies | Dott. Gary Stager, Ph.D. | 35°, 36° e 37° ciclo |
Martedì 7 dicembre | Letture individuali e discussione di gruppo | Prof.ssa Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 37° ciclo |
Giovedì 9 dicembre | Presentazione di Fondazione Reggio Children | Benedetta Melloni, Fondazione Reggio Children | 37° ciclo |
Venerdì 10 dicembre | Presentazione progetti FRC: Remida, Rigenerazioni e Reusemed | Laura Pedroni, Fondazione Reggio Children Eloisa di Rocco, Fondazione Reggio Children Giulia Ferrari, Fondazione Reggio Children | 37° ciclo |
Lunedì 20 dicembre | Presentazione progetti FRC: FaCE | Elisa Ferrari, Fondazione Reggio Children Laura Landi, dottoranda del 35° ciclo Simona Zuliani, Panta Rei | 37° ciclo |
Lunedì 20 dicembre | Scambi Juniors & Seniors primo appuntamento | Laura Landi, dottoranda del 35° ciclo | 37° ciclo |
Lunedì 20 dicembre | Presentazione progetti FRC: cooperazione internazionale e Pedakos | Benedetta Melloni, Fondazione Reggio Children Laura Pedroni, Fondazione Reggio Children | 37° ciclo |
Martedì 21 dicembre | Letture individuali e discussione di gruppo | Prof.ssa Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 37° ciclo |
November 2021
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Mercoledì 3 novembre | Evento Kick-off XXXVII Ciclo | Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children Annamaria Contini, Direttore del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia Annalisa Rabitti, Assessora Educazione, Conoscenza, Città universitaria e Sport Harold Göthson, Reggio Emilia Institutet, membro del Consiglio d’Amministrazione di FRC Margie Cooper, North American Reggio Emilia Alliance, membro del Consiglio d’Amministrazione di FRC James Bradburne, Direttore della Pinacoteca di Brera, membro del Collegio Docenti del Corso di dottorato Alberto Melloni, Coordinatore del Corso di Dottorato, Università di Modena e Reggio | 35°, 36° e 37° ciclo |
Giovedì 4 novembre | Corso di Academic English gruppo 1 | Dott.ssa Christen Marie Kisch, Università di Modena e Reggio Emilia | 35° e 36° ciclo |
Martedì 9 novembre | Letture individuali e discussione di gruppo | Prof.ssa Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 37° ciclo |
Mercoledì 10 novembre | Food and food experiences as transdisciplinary inquiry in education and non-formal contexts | Prof. Erik Fooladi, Volda University College | 35° e 36° ciclo |
Mercoledì 10 novembre | Corso di Academic English gruppo 1 | Dott.ssa Christen Marie Kisch, Università di Modena e Reggio Emilia | 35° e 36° ciclo |
Giovedì 11 novembre | Corso di Academic English gruppo 2 | Dott.ssa Christen Marie Kisch, Università di Modena e Reggio Emilia | 35° e 36° ciclo |
Mercoledì 17 novembre | Food and food experiences as transdisciplinary inquiry in education and non-formal contexts | Prof. Erik Fooladi, Volda University College | 35° e 36° ciclo |
Mercoledì 17 novembre | Corso di Academic English gruppo 1 | Dott.ssa Christen Marie Kisch, Università di Modena e Reggio Emilia | 35° e 36° ciclo |
Giovedì 18, Novembre | Corso di Academic English gruppo 2 | Dott.ssa Christen Marie Kisch, Università di Modena e Reggio Emilia | 35° e 36° ciclo |
Martedì 23 novembre | Letture individuali e discussione di gruppo | Prof.ssa Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 37° ciclo |
Giovedì 25 novembre | Corso di Academic English gruppo 1 | Dott.ssa Christen Marie Kisch, Università di Modena e Reggio Emilia | 35° e 36° ciclo |
Giovedì 26 novembre | La metafora tra comunicazione e formazione | Prof.ssa Annamaria Contini, Università di Modena e Reggio Emilia Prof.ssa Maria Grazia Rossi, Universidade Nova de Lisboa Dott.ssa Alice Giuliani, Università di Modena e Reggio Emilia Dott. Lorenzo Manera, Università di Modena e Reggio Emilia | 35°, 36° e 37° ciclo |
Calendario delle attività 2020-2021
Ottobre 2021
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Mercoledì 6 ottobre | Food and food experiences as transdisciplinary inquiry in education and non-formal contexts | Prof. Erik Fooladi, Volda University College | 35° e 36° ciclo |
Giovedì 7 ottobre | Corso di Academic English gruppo 2 | Dott.ssa Christen Marie Kisch, Università di Modena e Reggio Emilia | 35° e 36° ciclo |
Mercoledì13 ottobre | Food and food experiences as transdisciplinary inquiry in education and non-formal contexts | Prof. Erik Fooladi, Volda University College | 35° e 36° ciclo |
Mercoledì 13 ottobre | Corso di Academic English gruppo 1 | Dott.ssa Christen Marie Kisch, Università di Modena e Reggio Emilia | 35° e 36° ciclo |
Mercoledì 20 ottobre | Corso di Academic English gruppo 2 | Dott.ssa Christen Marie Kisch, Università di Modena e Reggio Emilia | 35° e 36° ciclo |
Giovedì 21 ottobre | Food and food experiences as transdisciplinary inquiry in education and non-formal contexts | Prof. Erik Fooladi, Volda University College | 35° e 36° ciclo |
Mercoledì 27 ottobre | Consegna della Cittadinanza Onoraria e del Dottorato honoris causa alla Senatrice a vita Liliana Segre | Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children Maria Cristina Messa, Ministra dell’Università e della Ricerca Vincenzo Balzani, Università degli Studi di Bologna – Alma Mater Studiorum, Premio UNESCO-Russia Mendeleev per le Scienze di Base Luca Vecchi, Sindaco di Reggio Emilia Matteo Iori, Presidente del Consiglio Comunale di Reggio Emilia Carlo Alberto Porro, Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia Annamaria Contini, Vicedirettore del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia Alberto Melloni, Direttore del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia Liliana Segre, Senatrice a vita della Repubblica Italiana | Evento pubblico |
Mercoledì 27 ottobre | The relationship of theory, practice, and methodology in research into playful creative learning | Prof. Andreas Roepstorff, Aarhus University Segr. organizzativa: L. Manera e G. Fiorini | 35° e 36° ciclo |
Giovedì 28 ottobre | The Practitioner’s Point of View | Dott. Amos Blanton, Interacting Minds Center – Aarhus University Dott. Ben Mardell, Project Zero – Harvard University | 35° e 36° ciclo |
Settembre 2021
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Mercoledì 1 settembre | International research on the role of women’s movements in the development of the REA | Prof.ssa Sabine Lingenauber, Fulda University | 35° e 36° ciclo |
Giovedì 2 settembre | International research on the role of women’s movements in the development of the REA | Prof.ssa Sabine Lingenauber, Fulda University | 35° e 36° ciclo |
Martedì 7 settembre | Diritto e fragilità | Giovanni Catellani, Avvocato | 35° e 36° ciclo |
Mercoledì 8 settembre | Diritto e fragilità | Giovanni Catellani, Avvocato Annalisa Rabitti, Assessora a Cultura, Marketig territoriale e Pari opportunità | 35° e 36° ciclo |
Giovedì 9 settembre | Diritto e fragilità | Giovanni Catellani, Avvocato Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children | 35° e 36° ciclo |
Giovedì 16 settembre | Food and food experiences as transdisciplinary inquiry in education and non-formal contexts | Prof. Erik Fooladi, Volda University College | 35° e 36° ciclo |
Mercoledì 22 settembre | Corso di Academic English gruppo 1 e 2 | Prof.ssa Christen Marie Kisch, Università di Modena e Reggio Emilia | 35° e 36° ciclo |
Giovedì 23 settembre | Food and food experiences as transdisciplinary inquiry in education and non-formal contexts | Prof. Erik Fooladi, Volda University College | 35° e 36° ciclo |
Mercoledì 29 settembre | Food and food experiences as transdisciplinary inquiry in education and non-formal contexts | Prof. Erik Fooladi, Volda University College | 35° e 36° ciclo |
Mercoledì 29 settembre | Corso di Academic English gruppo 1 | Prof.ssa Christen Marie Kisch, Università di Modena e Reggio Emilia | 35° e 36° ciclo |
Giovedì 30 settembre | Corso di Academic English gruppo 2 | Prof.ssa Christen Marie Kisch, Università di Modena e Reggio Emilia | 35° e 36° ciclo |
Giugno 2021
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Venerdì 4 giugno | Costruzione del contenuto | Ufficio Ricerca internazionale, Università di Modena e Reggio | 35° e 36° Ciclo |
Lunedì 7 giugno | La forma: grafica e testo | Ufficio Ricerca internazionale, Università di Modena e Reggio | 35° e 36° Ciclo |
Martedì 8 giugno | Connecting Research Perspectives. Exchanges between IMC and Reggio Childhood Studies | Prof. Andreas Roepstorff, Aarhus University Segr. organizzativa: L. Manera e G. Fiorini | 35° e 36° Ciclo |
Venerdì 11 giugno | Pregiudizi limitanti, motivazione e identità | Ufficio Ricerca internazionale, Università di Modena e Reggio | 35° e 36° Ciclo |
Lunedì 14 giugno | Pitch and Q&A | Ufficio Ricerca internazionale, Università di Modena e Reggio | 35° e 36° Ciclo |
Martedì 29 giugno | Seminar by Professor Lipina | Prof. Sebastián Lipina, Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas – CONICET | 35° e 36° Ciclo |
Maggio 2021
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Lunedì 3 maggio | Comunicare la ricerca, da Galileo alla Citizen science | Federica Manzoli, Direzione ricerca, trasferimento tecnologico e terza missione dell’Università di Modena e Reggio Emilia | 35° e 36° Ciclo |
Lunedì 3 maggio | Progettare la ricerca in Europa: valorizzazione dei risultati | Dott.ssa Nadja Saendig, Direzione ricerca, trasferimento tecnologico e terza missione dell’Università di Modena e Reggio Emilia | 35° e 36° Ciclo |
Lezione asincrona | Progettare la ricerca in Europa | Dott.ssa Nadja Saendig, Direzione ricerca, trasferimento tecnologico e terza missione dell’Università di Modena e Reggio Emilia | 35° e 36° Ciclo |
Lezione asincrona | La negoziazione e la gestione nei progetti H2020 | Valeria Goldoni, Direzione ricerca, trasferimento tecnologico e terza missione dell’Università di Modena e Reggio Emilia | 35° e 36° Ciclo |
Lezione asincrona | La negoziazione e la gestione nei progetti H2020 | Laura Munari, Direzione ricerca, trasferimento tecnologico e terza missione dell’Università di Modena e Reggio Emilia | 35° e 36° Ciclo |
Lezione asincrona | La valutazione della qualità della ricerca tra bibliometria e peer review; Open access vs paywalls. L’accesso (aperto) alla letteratura scientifica | Andrea Solieri, Ufficio bibliometrico SBA dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | 35° e 36° Ciclo |
Lezione asincrona | I diritti di proprietà intellettuale. Metodi di Tutela; Brevetti; Come scrivere le rivendicazioni; Gestire e sfruttare la PI; Banche dati brevettuali. | Giulia Catellani, Direzione ricerca, trasferimento tecnologico e terza missione dell’Università di Modena e Reggio Emilia Valeria Bergonzini, Direzione ricerca, trasferimento tecnologico e terza missione dell’Università di Modena e Reggio Emilia | 35° e 36° Ciclo |
Giovedì 13 maggio | Il costruttivismo da Kant a Goodman | Prof.ssa Annamaria Contini, Università di Modena e Reggio Emilia | 36° Ciclo |
Martedì 18 maggio | Rendere visibile l’apprendimento Documentazione e daily life a scuola | Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children Paola Strozzi, Insegnante formatrice Marina Mori | 35° e 36° Ciclo |
Martedì 25 maggio | Remida: Presentazione e Workshop | Laura Pedroni, Fondazione Reggio Children Eloisa Di Rocco, Fondazione Reggio Children Arturo Bertoldi, EduIren | 36° Ciclo |
Aprile 2021
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Giovedì 1 aprile | L’ecosistema dell’Innovazione in Emilia-Romagna “Soft Skills” – “Design Thinking” | Luca Piccinno, ArtER | 35° e 36° Ciclo |
2 lezione asincrona | Il Ciclo del progetto, la struttura del piano delle azioni e dei costi, gli Attori | Ferdinando Di Maggio, Direzione ricerca, trasferimento tecnologico e terza missione dell’Università di Modena e Reggio Emilia | 35° e 36° Ciclo |
2 lezione asincrona | Dalle politiche ai bandi di finanziamento europei | Irene Chini, Direzione ricerca, trasferimento tecnologico e terza missione dell’Università di Modena e Reggio Emilia | 35° e 36° Ciclo |
4 lezione asincrona | Comunicare la ricerca: da Galileo alla citizen science | Federica Manzoli, Direzione ricerca, trasferimento tecnologico e terza missione dell’Università di Modena e Reggio Emilia | 35° e 36° Ciclo |
Martedì 13 aprile | Natura e digitale, contesti e paesaggi digitali al nido e alla scuola dell’infanzia | Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children Dott. Lorenzo Manera, Università di Modena e Reggio; FRC Maddalena Tedeschi, Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio | 35° e 36° Ciclo |
Giovedì 22 aprile | Learning through Play and the relationship between Children, Play and Technologies | Bo Stjerne Thomsen, Lego Foundation | 35° e 36° Ciclo |
Lunedì 26 aprile | Bibliometria, valutazione della qualità, Open access, Ufficio bibliometrico | Andrea Solieri, Ufficio bibliometrico SBA dell’Università di Modena e Reggio Emilia Simona Assirelli, Ufficio bibliometrico SBA dell’Università di Modena e Reggio Emilia | 35° e 36° Ciclo |
Martedì 27 aprile | Tradurre gli elementi del Reggio Emilia Approach in diversi contesti | Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children Dott. Lorenzo Manera, Università di Modena e Reggio Emilia | 36° Ciclo |
Marzo 2021
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Giovedì 4 marzo | Metodologia della ricerca in ambito educativo | Prof.ssa Antonella Poce, Università di Modena e Reggio Emilia | 35° e 36° Ciclo |
Venerdì 5 marzo | Analisi critica della letteratura scientifica | Prof.ssa Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 36° Ciclo |
Martedì 9 marzo | Le radici storiche del Reggio Emilia Approach. Discussione aperta sul valore della memoria e sulla partecipazione nelle politiche di decentralizzazione | Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children Ione Bartoli Dott. Lorenzo Manera, Università di Modena e Reggio Emilia | 36° Ciclo |
Giovedì11 marzo | Il linguaggio della Pandemia nei contesti educativi | Prof.ssa Annamaria Contini, Università di Modena e Reggio Emilia Prof.ssa Maria Grazia Rossi, Universidade Nova de Lisboa Dott.ssa Alice Giuliani, Università di Modena e Reggio Emilia Officina Educativa | 35° e 36° Ciclo |
Venerdì 12 marzo | Analisi critica della letteratura scientifica | Prof.ssa Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 36° Ciclo |
Martedì 16 marzo | L’approccio educativo reggiano e le neo-avanguardie storiche. | Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children Ettore Rocchi, Università di Modena e Reggio Emilia Dott. Lorenzo Manera, Università di Modena e Reggio Emilia, Fondazione Reggio Children | 36° Ciclo |
Martedì 23 marzo | Il Socio-costruttivismo nell’epistemologia educativa reggiana | Daniela Lanzi, Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Moira Nicolosi | 36° Ciclo |
Martedì 30 marzo | L’educazione tra prospettive locali e internazionali Educare al pensiero creativo: l’atelier e i linguaggi espressivi nei processi di apprendimento | Cristian Fabbi, Presidente di Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Mara Davoli, atelierista, Fondazione Reggio Children Lorenzo Manera, Università di Modena e Reggio Emilia, Fondazione Reggio Children | 36° Ciclo |
Febbraio 2021
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Mercoledì 3 febbraio | Seminario a cura dei dottorandi del 35° ciclo | Deborah Steel, dottoranda del 35° ciclo | 35° e 36° Ciclo |
Giovedì 4 febbraio | Metodologia della ricerca in ambito educativo | Prof.ssa Antonella Poce, Università di Modena e Reggio Emilia | 35° e 36° Ciclo |
Venerdì 5 febbraio | Analisi critica della letteratura scientifica | Prof.ssa Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 36° Ciclo |
Venerdì 5 febbraio | Statistica per l’analisi dei dati | Prof. Gabriele Pallotti, Università di Modena e Reggio Emilia | 35° Ciclo |
Giovedì 11 febbraio | Statistica per l’analisi dei dati | Prof. Gabriele Pallotti, Università di Modena e Reggio Emilia | 35° Ciclo |
Martedì 16 febbraio | Presentazione dei progetti di Fondazione: Fare Scuola MAXXI | Elena Giacopini, Fondazione Reggio Children Valentina Conte, Fondazione Reggio Children Oliver Forghieri, Fondazione Reggio Children | 35th 35° e 36° Ciclo |
Giovedì 18 febbraio | Statistica per l’analisi dei dati | Prof. Gabriele Pallotti, Università di Modena e Reggio Emilia | 35° Ciclo |
Venerdì 19 febbraio | Analisi critica della letteratura scientifica | Prof.ssa Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 36° Ciclo |
Gennaio 2021
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Venerdì 8 gennaio | Metodologia della ricerca in ambito educativo | Prof. ssa Antonella Poce, Università degli Studi Roma Tre | 35° e 36° Ciclo |
Lunedì 11 gennaio | Presentazione dei progetti di Fondazione: Fare Scuola | Valentina Conte, architetto, project manager, FRC Oliver Forghieri, architetto, project manager, FRC | 36th cycle |
Martedì 12 gennaio | Seminario a cura dei dottorandi del 35° ciclo | Carmela Gesmundo, dottoranda del 35° ciclo | 35° e 36° Ciclo |
Mercoledì 13 gennaio | Seminario a cura dei dottorandi del 35° ciclo | Annamaria Gentile, dottoranda del 35° ciclo | 35° e 36° Ciclo |
Giovedì 14 gennaio | Presentazione di Fondazione Reggio Children | Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children | 36° Ciclo |
Lunedì 18 gennaio | Presentazione dei progetti di Fondazione: FA.C.E. Farsi Comunità Educanti | Valentina Conte, FRC Elisa Ferrari, FRC | 36° Ciclo |
Martedì 19 gennaio | Seminario a cura dei dottorandi del 35° ciclo | Laura Landi, dottoranda del 35° ciclo | 35° e 36° Ciclo |
Mercoledì 20 gennaio | Seminario a cura dei dottorandi del 35° ciclo | Giampiera Bertoglio, dottoranda del 35° ciclo | 35° e 36° Ciclo |
Venerdì 22 gennaio | Analisi critica della letteratura scientifica | Prof.ssa Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 36° Ciclo |
Lunedì 25 gennaio | Seminario a cura dei dottorandi del 35° ciclo | Barbara Donnici, dottoranda del 35° ciclo | 35° e 36° Ciclo |
Martedì 26 gennaio | Seminario a cura dei dottorandi del 35° ciclo | Daniela Caserta, dottoranda del 35° ciclo | 35° e 36° Ciclo |
Mercoledì 27 gennaio | Seminario a cura dei dottorandi del 35° ciclo | Sofya Komarova, dottoranda del 35° ciclo | 35° e 36° Ciclo |
Giovedì 28 gennaio | Presentazione dei progetti di Fondazione: PACE PEDAKOS | Benedetta Melloni, Fondazione Reggio Children Eloisa di Rocco, Fondazione Reggio Children Oliver Forghieri, Fondazione Reggio Children Laura Pedroni, Fondazione Reggio Children | 35° e 36° Ciclo |
Venerdì 29 gennaio | Seminario a cura dei dottorandi del 35° ciclo | Debbie Steel, dottoranda del 35° ciclo | 35° e 36° Ciclo |
Venerdì 29 gennaio | Analisi critica della letteratura scientifica | Prof.ssa Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 36° Ciclo |
Lunedì 30 novembre | Incontro con Pause Atelier dei Sapori | Paola Cavazzoni, Amministratrice Delegata di Pause – Atelier dei Sapori | 36° Ciclo |
December 2020
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Mercoledì 2 dicembre | Incontro con Roberta Mineo | Prof.ssa Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 36° Ciclo |
Mercoledì 2 dicembre | Ne usciremo migliori? | Alessandro Volta, Priamario di pediatria dell’Ospedale di Montecchio Emilia | 36° Ciclo |
Giovedì 3 dicembre | Presentazione dei progetti di Fondazione: Abitare il paese | Elena Sofia Paoli, Fondazione Reggio Children Mara Davoli, atelierista, Fondazione Reggio Children | 36° Ciclo |
Venerdì 4 dicembre | Presentazione di Fondazione Reggio Children | Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children | 36° Ciclo |
Venerdì 4 dicembre | Incontro con Roberta Mineo | Prof.ssa Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 36° Ciclo |
Giovedì 10 dicembre | Metodologia della ricerca in ambito educativo | Prof. ssa Antonella Poce, Università degli Studi Roma Tre | 35° e 36° Ciclo |
Lunedì 14 dicembre | Seminario sulla letteratura di riferimento | Prof.ssa Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 36° Ciclo |
Lunedì 14 dicembre | Presentazione dei progetti di Fondazione e workshop: scintillae | Team di scintillae – play and learning in the digital age | 36° Ciclo |
Venerdì 18 dicembre | Seminario sulla letteratura di riferimento | Prof.ssa Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 36° Ciclo |
Lunedì 21 dicembre | Seminario a cura dei dottorandi del 35° ciclo | Enrico Barbetti, dottoranda del 35° ciclo | 35° e 36° Ciclo |
Novembre 2020
Data | Descrizione | Relatori | Ciclo |
Lunedì 9 novembre | Come svolgere una tesi di Dottorato | Prof. Alberto Melloni, Università di Modena e Reggio Emilia | 35° e 36° Ciclo |
Martedì 10 novembre | Seminario sulla letteratura di riferimento | Prof.ssa Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 36° Ciclo |
Mercoledì 11 novembre | Seminario sulla letteratura di riferimento | Prof.ssa Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 36° Ciclo |
Giovedì 12 novembre | Metodologia della ricerca in ambito educativo | Prof. ssa Antonella Poce, Università degli Studi Roma Tre | 35° e 36° Ciclo |
Venerdì 13 novembre | Seminario sulla letteratura di riferimento | Prof.ssa Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 36° Ciclo |
Martedì 17 novembre | La pedagogia italiana del 20° secolo. Il contesto politico e sociale dopo la Seconda Guerra Mondiale | Dott. Andrea Rapini, Università di Modena e Reggio Emilia | 36° Ciclo |
Venerdì 20 novembre | La pedagogia italiana del 20° secolo. La pedagogia di Don Milani | Dott. Federico Ruozzi, Università di Modena e Reggio Emilia | 36° Ciclo |
Venerdì 20 novembre | Il diritto all’educazione | Luca Vecchi, Sindaco di Reggio Emilia | 35th 35° e 36° Ciclo |
Sabato 21 novembre | Rodari, presentazione del meridiano | Luca Vecchi, Sindaco di Reggio Emilia | 35° e 36° Ciclo |
Lunedì 23 novembre | Seminario sulla letteratura di riferimento | Prof.ssa Roberta Mineo, Università di Modena e Reggio Emilia | 36° Ciclo |
Giovedì 26 novembre | Incontro con Officina Educativa | Mitia Davoli, Officina Educativa del Comune di Reggio Emilia Iride Sassi, Officina Educativa del Comune di Reggio Emilia | 36° Ciclo |
Giovedì 26 novembre | Dare voce ai diritti dei bambini. | Gruppo dialoghi sulla Scuola, Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia | 35° e 36° Ciclo |
Calendario delle attività 2019-2020
Data | Descrizione | Relatori | Sede |
4 novembre 2019 10:00 – 13:00 | PhD kick-off meeting | Alberto Melloni, Università di Modena e Reggio Emilia Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children Raffaella Curioni, Assessora Educazione, Conoscenza, Città universitaria e Sport | Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Sala del Consiglio |
7 novembre 2019 18:30 – 20:30 | Il significato della partecipazione a progetti di Fondazione Reggio Children | Valeria Montanari, Assessora a Città collaborativa, Lavori pubblici, Cura dei quartieri e Trasformazione digitale Raffaella Curioni, Assessora Educazione, Conoscenza,Città universitaria e Sport Cristian Fabbi, Presidente di Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia | Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Sala Kuwait |
9 novembre 2019 8:30 – 11:45 | Presentazione dei progetti legati a Remida | Eloisa Di Rocco, atelierista Laura Pedroni, coordinatore Remida | Remida – il centro di riciclaggio creativo, Reggio Emilia |
12 novembre 2019 15:45 – 17:15 | Il burattino in ambito educativo | Moreno Pigoni, Università di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Via Fogliani 1, Reggio Emilia |
13 novembre 2019 10:30 – 12:30 | Children’s literatureand gender, culture and society | Dianne Shober, University of Fort Hare | Centro Internazionale Loris Malaguzzi |
14 novembre 2019 9:00 – 12:00 | Presentazione del Tecnopolo | Luca Torri, AD STU Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children | Tecnopolo, Reggio Emilia |
15 novembre 2019 9:30 – 12:30 | Tavola rotonda | Tavola rotonda di discussione bibliografica e recensione collettiva sul volume “Lifelong kindergarten” di Resnick e “In dialogue with Reggio Emilia” di Rinaldi | Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Fondazione Reggio Children |
18 novembre 2019 9:30 – 12:30 | Incontro con i membri del comitato scientifico di Fondazione Reggio Children | Confronto sui temi di ricerca con i membri del comitato scientifico di Fondazione Reggio Children | Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Fondazione Reggio Children |
18 novembre 2019 14:30 – 17:00 | Progettare la ricerca in Europa: il Ciclo delprogetto, la struttura(ciclo organizzato dall’Ateneo per dottorandi e ricercatori) | Irene Chini, Università di Modena e Reggio Emilia Ferdinando Di Maggio, Università di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Giurisprudenza, Aula Magna, Via S. Geminiano 3, Modena |
20 novembre 2019 9:15 – 13:15 | La negoziazione e la gestione nei progetti H2020 | Valeria Goldoni, Università di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Giurisprudenza, Aula Magna, Via S. Geminiano 3, Modena |
20 novembre 2019 16:30 – 18:30 | Creativity, play and learning | Mitchel Resnick, Massachusetts Institute of Technology Segr. organizzativa: L. Manera, M. Massimelli e B. Donnici | Unimore, Aula Magna, Viale Allegri 9 |
22 novembre 2019 8:30 – 11:45 | Workshop a scintillae (progetto di ricerca promosso da Fondazione Reggio Children e The LEGO foundation) | Atelieriste di scintillae | Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Fondazione Reggio Children |
29 novembre 2019 8:30 – 11:45 | Atelier sul gusto | Staff di Pause – Atelier dei Sapori | Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Pause – Atelier dei Sapori |
3 dicembre 2019 10:00 – 13:00 | Tavola rotonda | Tavola rotonda di discussione bibliografica e recensione collettiva sul volume “Beyond quality” di Dahlberg, Moss e Pence | Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Fondazione Reggio Children |
5 dicembre 2019 14:30 – 18:00 (non obbligatorio) | Il digital storytelling tra educazione e comunicazione | Annamaria Contini, Università di Modena e Reggio Emilia Chiara Bertolini, Università di Modena e Reggio Emilia Roberta Cardarello, Università di Modena e Reggio Emilia | Unimore, Aula Magna, Via Allegri 6, Reggio Emilia |
11 dicembre 2019 9:00 – 11:00 | Presentazione del progetto di ricerca “FACE” – farsi comunità educante | Valentina Conte, Project Manager di Fondazione Reggio Children | Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Sala del Consiglio |
12 dicembre 2019 11:15 – 13:15 | Tavola rotonda tra i dottorandi | Dialogo sul volume Don Milani (Tutte le opere, 2017, vol. 2) | Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Fondazione Reggio Children |
17 dicembre 2019 9:30 – 12:30 | Presentazione e workshop legati al progetto Fare Scuola | Architetti del progetto Fare Scuola ed Elena Giacopini, pedagogista | Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Fondazione Reggio Children |
20 dicembre 2019 9:00 – 12:00 | Lezione dei coordinatori del corso di dottorato | Alberto Melloni, Università di Modena e Reggio Emilia Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children | Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Sala del Consiglio |
7 gennaio 2020 9:50 – 13:00 | Celebrazioni per il 223esimo anniversario Tricolore | Luca Vecchi, Sindaco di Reggio Emilia David Sassoli, Presidente Parlamento UE Carla Rinaldi, Presidente Fondazione Reggio Children Alberto Melloni, Direttore DESU Unimore Stefania Giannini, ADG Educazione Unesco Bryan Mc Cormak, Fondatore YTT | Comune di Reggio Emilia, Sala Tricolore Teatro Valli |
7 gennaio 2020 14:00 – 15:30 | 21st century skills in primary education | Antonella Poce, Università di Roma-Roma Tre | Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Fondazione Reggio Children |
23 gennaio 2020 11:00 – 13:00 | Presentazione del progetto di ricerca “Abitare il Paese” | Elèna Sofia Paoli e Mara Davoli, atelieriste di Fondazione Reggio Children | Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Sala REI |
28-30 gennaio 2020 | La pedagogia italiana del Novecento | Fulvio de Giorgi, Università di Modena e Reggio Emilia Maria Montessori 28 gennaio 2020, 11:00- 16:00 Andrea Rapini, Università di Modena e Reggio Emilia Contesto politico e sociale dopo la seconda guerra mondiale 29 gennaio 2020, 10:30 – 15:30 Federico Ruozzi, Università di Modena e Reggio Emilia La pedagogia di Don Milani 30 gennaio 2020, 11:00 – 16:00 | Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Sala del Consiglio |
20-22 febbraio 2020 | L’occhio se salta il muro | Conferenza plenaria 20 febbraio 2020, 14:00 – 19:00 Seminari e visita a nidi e scuole dell’infanzia di Reggio Emilia. Il convegno si articola in cinque seminari, della durata di un’intera giornata, sui seguenti temi: i) Una visione ecologica dell’essere umano ii) I cento linguaggi per dare valore alla pluralità dei processi di conoscenza iii) L’interdipendenza tra teoria e prassi nei contesti educativi iv) Bambini e adulti soggetti partecipi alla costruzione della cultura dell’educazione v) Etica ed estetica dei processi di conoscenza (Segr. organizzativa: L. Manera) 21 febbraio 2020, 9:00 – 20:00 Tavola rotonda: Insieme per i diritti 22 febbraio 2020, 10:00 – 12:00 | Teatro Valli, Reggio Emilia Città di Reggio Emilia Palazzo Del Monte, Reggio Emilia |
3-6 marzo 2020 | Fondamenti epistemologici dell’esperienza educativa di Reggio Emilia | Annamaria Contini, Università di Modena e Reggio Emilia Il costruttivismo da Kant a Goodman 3 marzo 2020, 10:00 – 13:00 Daniela Lanzi, Istituzione scuole e nidi infanzia del Comune di Reggio Emilia Dal costruttivismo al socio-costruttivismo 4 marzo 2020, 14:00 – 17:00 Sergio Manghi, Università di Parma Epistemologia ed educazione in Gregory Bateson 6 marzo 2020, 11:00 – 13:00 | Online |
15-17 e 22 aprile 2020 | Contesti educativi e la cultura dell’atelier | Giulio Ceppi, Politecnico di Milano Spazi e relazioni 15 aprile, 10:00 – 13:00 Mara Davoli, Atelierista Fondazione Reggio Children Lo sviluppo della cultura dell’atelier 16 aprile, 14:30 – 17:00 Segr. organizzativa: L. Manera Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children Dott. Lorenzo Manera, Università di Modena e Reggio Emilia Dialogo sulla cultura dell’atelier e sui contesti educativi 17 e 22 aprile, 10:00 – 13:00 | Online |