Reggio Childhood Studies – From early childhood to lifelong learning

Corso di dottorato del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane e di Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi

Descrizione del corso

4 novembre 2019, kick off del Corso di dottorato in Reggio Childhood Studies XXXV ciclo

Con il dottorato di ricerca industriale internazionale, il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi intendono offrire un percorso di terzo ciclo arricchito da partner internazionali di riconosciuta qualità sul piano della ricerca, che si svolge nel quadro “industriale” della Fondazione stessa, così da costruire una biblioteca di ricerca che elabori l’esperienza e affronti le nuove sfide del mondo education.

L’approccio e i contenuti, la prassi e le politiche, le figure e l’intuizione, le sfide e gli sviluppi di ciò che ruota attorno alla filosofia educativa legata alla prima infanzia nata a Reggio Emilia costituiscono un patrimonio di grande rilevanza internazionale. Dottorato internazionale, il corso in Reggio Childhood Studies si propone anche come una innovazione nel quadro dei dottorati perché costituisce una community residenziale che vedrà tutti i partecipanti condividere spazi e orari di lavoro nel contesto industriale eletto a contenitore e contenuto del programma.

 

Sbocchi occupazionali e professionali

Gli approcci metodologici, le conoscenze scientifiche, le abilità e le competenze del RCS e della sua rete istituzionale nazionale e internazionale preparano ai seguenti profili e opportunità professionali.

1) figure professionali di riferimento nella progettazione, organizzazione e coordinamento di servizi educativi nel settore pubblico e privato, sia per la prima infanzia che per le fasi successive dell’istruzione;

2) consulenti, orientatori e formatori in organismi di gestione, orientamento, supporto e monitoraggio sia nel settore pubblico che in quello privato;

3) ricercatori, formatori e valutatori in enti, centri e progetti di ricerca pubblici e privati, nazionali e internazionali che promuovono l’approccio di Reggio Emilia, in particolare per quanto riguarda le agende pedagogiche, psicopedagogiche e filosofiche;

4) ricercatori nei nuovi approcci interdisciplinari e transdisciplinari all’apprendimento, nelle sue dimensioni pedagogiche, epistemologiche, etiche e sociali.

 

Videogallery

Promosso con